Libri e scrittura

Demolition Job. Intervista a Alfredo Zucchi

In occasione della recente uscita di Demolition Job. Lettere all’usurpatore (Edicola Ediciones, settembre 2023) – opera definibile coraggiosamente “raccolta di cinque racconti” e, meno coraggiosamente, opera indefinibile – sono tornato a fare i conti, ahimè, con l’autore (e narratore?) Alfredo Zucchi (Napoli, 1983; attualmente latitante in quel medesimo spazio mitteleuropeo che non ebbe pietà nemmeno del suo più illustre aedo: Robert Musil). Continue reading “Demolition Job. Intervista a Alfredo Zucchi”

Riviste letterarie. Una lista

Riviste letterarie e culturali. Una lista: questa è una lista curata da me e costantemente aggiornata ormai dal lontano 2018.
Qui elenco le riviste letterarie e culturali che in questi anni si sono moltiplicati sul web, un movimento su cui rifletto costantemente.

Le riviste letterarie e culturali pubblicano per lo più racconti, recensioni, sviluppano idee e teorie, si ibridano con l’arte, in particolare la fotografia e la grafica, privilegiano il mondo dei libri, dalla letteratura alle scienze sociali passando per tante tematiche (c’è anche chi si occupa di fumetti, cinema, serie TV, sport, videogames).

Molti scrittori esordienti scelgono questi luoghi come una sorta di “viaggio” verso la pubblicazione. Alcuni scrittori coi quali ho lavorato e lavoro hanno frequentato e frequentano questi luoghi, li ho seguiti e li seguo in questo “viaggio”.
Il mondo delle riviste, per quanto mi riguarda, avrebbe potuto fare di più (ne parlo qui).

Sono esclusi per scelta, salvo eccezioni, i pur eccellenti blog personali che animano il contesto culturale della rete. Sono escluse le riviste esclusivamente cartacee. Continue reading “Riviste letterarie. Una lista”

I 25 + 5 racconti per me più belli del 2022

Il 2022 è un anno in cui ho visto nascere poche riviste, una inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti. Eppure ho letto tanti e bei racconti, al punto che ho dovuto selezionarne cinque in più rispetto ai soliti 25. 25 + 5, dunque.

Questo è il quinto anno che stilo una mia personale e opinabile classifica dei 25 racconti più belli pubblicati su lit-blog e riviste online. Le altre classifiche sono reperibili nella sezione Vertigine della lista.

Frattanto, continuo a dirigere solingo la rivista micorrize ormai dal 2020. Proseguo, poi, la collaborazione da co-direttore con la rivista In allarmata radura, rivista in cui l’arte occupa un posto centrale (la cura delle immagini, di cui si occupa la direttrice Livia Del Gaudio, include un puntuale apparato critico a opera della stessa). Continue reading “I 25 + 5 racconti per me più belli del 2022”

Le 15 copertine più belle di narrativa italiana indipendente del 2022

Mi sembra doveroso, in tempi così ossessivamente legati all’immagine, intraprendere una lista dedicata alle più belle copertine dei libri. Inizio da questo 2022, e scelgo di limitare il campo alla narrativa italiana e all’editoria indipendente.

Circa la narrativa italiana, si tratta di una scelta pratica: tra forma e lingua, posso limitare di molto il campionamento; lavoro come editor con autori italiani. Alcuni di questi autori sono qui in lista: Davide Morganti e Alessio Mosca per i libri citati; Maddalena Fingerle non per il libro citato.

Circa l’editoria indipendente, non è tanto una scelta “ideologica” (non combatto a favore degli ‘indipendenti’), quanto una scelta conseguente a una constatazione pratica: gli autori italiani che mi piacciono e quelli con i quali lavoro in gran parte, oggi, emergono lì, tra i meno potenti (a partire dalla distribuzione) e tra i meno ricchi (in termini di vendite). Continue reading “Le 15 copertine più belle di narrativa italiana indipendente del 2022”

I 25 racconti per me più belli del 2021

Qui è la mia personale e opinabile classifica dei 25 racconti per me più belli del 2021 pubblicati su lit-blog e riviste online. L’ho già fatto per il 2018, per il 2019 e per il 2020.

Ho proseguito il percorso con la rivista che dirigo: micorrize.
Ho intrapreso un nuovo percorso: sono entrato nella redazione di In Allarmata Radura.
Resta e rimarrà sempre preziosa, ai fini delle mie collaborazioni con le riviste culturali e letterarie online, l’esperienza con CrapulaClub che ho condiretto dal 2014 al 2019. Continue reading “I 25 racconti per me più belli del 2021”

A quali case editrici inviare il “manoscritto”

(Aggiornato al 2 gennaio 2024.)

A lavoro terminato, mi viene posta spesso questa domanda: a quali case editrici inviare il manoscritto?

Non rientra nel mio ruolo di editor rispondere a una tale, seppur comprensibile e ragionevole, richiesta. I testi cui ho lavorato non a caso sono stati pubblicati – quando è successo, perché non rientra nel mio ruolo nemmeno garantire la pubblicazione – dalle case editrici delle più diverse, per prestigio e dimensioni (sono elencati qui): il destino di un “manoscritto” non dipende da me.

Di seguito propongo una lista – che verrà costantemente aggiornata – di case editrici cui un autore potrebbe proporre il proprio testo. Per ovvi motivi tale lista è parziale. Continue reading “A quali case editrici inviare il “manoscritto””

I 25 racconti per me più belli del 2020

E ancora, per il 2020, faccio quanto fatto nel 2018 e nel 2019: una mia personale e opinabile classifica dei 25 racconti più belli pubblicati su lit-blog e riviste online.

Ho letto tanto, ho trovato tanto di bello, ho dovuto scegliere. Di certo ho perso qualcosa di meritevole e me ne dispiaccio.

Nonostante le mie perplessità circa il movimento della “scrittura online”, ho deciso di aprire anche io, come tantissimi quest’anno, una rivista: micorrize. Dopo aver felicemente condiretto CrapulaClub dal 2014 al 2019, dopo essere stato felicemente in pausa per qualche mese, non ho potuto evitare di tornare. Continue reading “I 25 racconti per me più belli del 2020”

Quelli che leggono tutto

Ci sono quelli che leggono tutto.

Non so quanti ne siano, né quanti di loro sono felici o infelici.

So che in diversi momenti difficili da quantificare costoro leggono come se non potessero farne a meno, leggono qualsiasi cosa capiti sotto i loro occhi: volantini, adesivi, frasi sui muri, informazioni scritte sui prodotti che acquistano.

Leggere non sempre è un piacere e non sempre è una necessità. Continue reading “Quelli che leggono tutto”